martedì 3 aprile 2012

EDUCAZIONE E SCUOLA. LUZZATTO S., I professori dell'autoriforma, IL SOLE 24 ORE, 1 aprile 2012

Ci sono le cose ridicole, e ci sono le cose serie. Nella top list delle cose ridicole che abbiamo potuto leggere di recente a proposito della scuola italiana, sta la notizia secondo cui la Divina Commedia di Dante andrebbe espurgata perché contiene «stereotipi, luoghi comuni, frasi razziste, islamofobiche e antisemite». Ma allora – è stato sarcasticamente notato su queste colonne – perché non espurgare anche Boccaccio, o Shakespeare? Come a dire: i rischi del politically correct quando vuole farsi Nuova Inquisizione.



Poi ci sono le cose serie. E fra queste c'è il problema – grande come una casa – non di quello che andrebbe tolto dall'insegnamento della nostra scuola, ma di quello che andrebbe aggiunto. In altre parole, c'è il problema dei "buchi" di una didattica che fatica ad aggiornarsi sia nelle forme, sia nei contenuti. E c'è il problema – grande come una città – degli insegnanti che vanno sempre più perdendo il contatto con gli studenti. Docenti giovani o meno giovani, simpatici o antipatici, volenterosi o sfaticati, colti o ignoranti, che ai ragazzi di oggi (cioè ai nativi digitali) danno comunque l'impressione di parlare una lingua totalmente diversa dalla loro. Una lingua comprensibile, ma astrusa. Logica, ma arcaica.

Alla radice di questi problemi sta indubbiamente un deficit nella formazione degli insegnanti italiani: deficit alimentato, negli ultimi anni, da interventi legislativi che hanno penalizzato la scuola pubblica molto più di quanto l'abbiano riformata. Ma alla radice di questi problemi sta anche un'inerzia culturale degli insegnanti stessi. Le nostre scuole sono piene di professori che, quando pure non si trincerino nell'implicita routine del minimo sindacale, si arroccano dietro l'esplicito rispetto del «programma ministeriale», delle «discipline curricolari», e di quant'altro serve loro per blindare l'esistente senza compiere un singolo passo verso le frontiere del cambiamento. Eppure, nelle scuole italiane ci sono anche ...

... professori – una minoranza, ma una minoranza significativa – che hanno imboccato o stanno imboccando un cammino differente: a prescindere dalla riforma Gelmini, dalla riforma Berlinguer, da chissà quali altre riforme passate o future. Potremmo chiamarli, per semplicità, i professori dell'autoriforma: altrimenti la riforma dovrebbe avere tanti cognomi quanti sono questi insegnanti che non coltivano né la religione dell'imboscamento né quella del piagnisteo. Che non si limitano a lavoricchiare sospirando il 27 del mese, né minacciano di «togliere il disturbo» perché la scuola italiana non è più quella di una volta.

Sì: per esperienza diretta o per sentito dire, quali docenti dei figli nostri o dei figli di amici, a livello di scuola secondaria inferiore o di scuola superiore, in un liceo classico o in un istituto professionale, tutti noi sappiamo come nelle scuole italiane esistano professori di una specie particolare. Sono gli insegnanti che non fanno finta di niente. Che riconoscono eccome l'impatto epocale delle nuove tecnologie sulle modalità di trasmissione della conoscenza. Che si interrogano eccome sulla concorrenza di «agenzie educative» estranee agli ambienti della scuola tradizionale. Che si misurano quotidianamente (per fare un unico esempio) con l'evoluzione materiale e immateriale del concetto di "classico". Che si pongono eccome, insomma, il problema di un digital divide culturale e antropologico oltreché generazionale. E che cercano di rimediare a questa separazione – di colmare il vuoto fra professori e studenti – attraverso una didattica innovativa nelle forme come nei contenuti.

Il primo modo in cui lo fanno: scegliendo di investire sulla Rete anziché di demonizzarla. «Famolo strano»? Macché, se le cifre dicono che nell'Italia di oggi – fra gli adulti come fra i ragazzi – internet non è certo l'eccezione, è la regola. E allora perché mai la scuola dovrebbe rimanerne fuori, presidio incontaminato, ultimo ridotto da difendere a spada ...

... tratta contro l'assalto della barbarie tecnologica? Oggi i docenti più motivati lavorano con gli studenti attraverso prolungamenti virtuali dell'aula scolastica come sono i GoogleGroups. Sperimentano modalità non intrusive di didattica su Facebook. Trasformano la confessione-simbolo dello scolaro di terzo millennio – «L'ho trovato su internet» – da limite a risorsa, da vergognoso segreto a prova di talento.

Naturalmente, per fare questo gli insegnanti dell'autoriforma devono anzitutto trasmettere ai ragazzi qualcosa come un'epistemologia della Rete: il che corrisponde esattamente al buco più clamoroso dell'offerta didattica tradizionale. Nella lezione di italiano, qualunque professore di discreto livello insegna ai ragazzi un'elementare critica del testo. Nella lezione di fisica, qualunque professore insegna i requisiti minimi di un esperimento scientifico. Ma soltanto pochi professori italiani – indipendentemente dalla loro materia – insegnano ai ragazzi i criteri fondamentali di una navigazione in Rete. Come cercare le cose, e dove trovarle. Come distinguere fra siti autorevoli, siti attendibili, siti eterogenei, siti pericolosi. Come appropriarsi dei tesori di internet senza rubarli.

È ovvio che un'epistemologia della Rete potrà venire tanto più praticata quale dimensione comune della didattica, quanto più le infrastrutture della scuola italiana saranno tali da permettere una diffusione massiccia della lezione digitale. Ma già oggi il deficit di risorse materiali non sta frenando gli insegnanti dell'autoriforma, che sanno bene come le famose discipline curricolari siano altrettanti campi aperti per la sperimentazione di modalità nuove non soltanto di istruzione, ma di educazione dei ragazzi. Perché è poi questo il punto cruciale. Una delle ragioni per cui i nativi digitali si sentono sempre più alieni entro il mondo della scuola tradizionale risiede nella loro percezione – più o meno chiara o confusa – che questa scuola (secondo la formula di un ... ... insegnante d'avanguardia, Giuseppe Dejana, nel titolo del suo ultimo libro) Istruisce ma non educa: «Fornisce ai giovani nozioni e conoscenze, ma non sviluppa in loro la capacità di orientarsi in modo razionale e pluralistico sui valori morali e civili della vita individuale e di quella pubblica».

Manca qui lo spazio per mostrare come i contenuti dei sacrosanti programmi ministeriali si prestino fin da ora – se interpretati con determinazione – alle più varie scorribande sul terreno di una didattica capace di educare oltreché di istruire. Il programma di storia come luogo ideale per trattare di cittadinanza attiva e responsabile. Il programma di scienze come luogo deputato a un'acculturazione bioetica. Il programma di geografia come occasione privilegiata per studiare la differenza religiosa.

Contentiamoci di menzionare il programma di italiano, e Dante Alighieri. Anziché impegnarsi a espurgare la Divina Commedia neanche fossimo censori della Controriforma, perché non partire proprio dalle frecciate antisemite di Dante per attribuire una profondità di campo – domani, discutendone in classe – alla strage di bambini nella scuola ebraica di Tolosa?

Nessun commento: