mercoledì 4 aprile 2012

SUGGERIMENTI RICERCHE IN CORSO. COME COINVOLGERE LE VARIE DISCIPLINE ALL’INTERNO DELLE RICERCHE PROGETTATE NELLA CLASSE

Si forniscono alcuni suggerimenti su come coinvolgere le varie discipline nel percorso di ricerca avviato da tempo. Naturalmente si tratta di suggerimenti che possono servire, a loro volta, per stimolare altri suggerimenti e così via. L'importante è capire come sia possibile servirsi di quanto studiato nel corso dell'anno all'interno dei programmi svolti.
Si ricorda che la scelta dell'argomento può fluttuare all'interno dei percorsi svolti durante l'anno (ANTROPOLOGIA ECONOMICA, ANTROPOLOGIA POLITICA, ECONOMIA, SOCIETA' URBANA, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, SOCIETA' DI MASSA, TEMPO LIBERO E SOCIETA' DELLO SPETTACOLO).
Quanti non vedono elencati i propri argomenti, sono pregati di segnalarli inviandoli a questo indirizzo: mafa.fiore@katamail.com. Grazie!
1. IL CUBO DI FUKSAS
2. GIOVANI E SPAZI PER IL TEMPO LIBERO
3. L'ACQUA COME RISORSA.
4. ABITARE OGGI. CETI PROFESSIONALI ED INSEDIAMENTO URBANO
5. STILI ARCHITETTONICI E CLASSI SOCIALI
6. IL DECENTRAMENTO DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE
7. INCREMENTO DEMOGRAFICO ED ATTIVITA' ECONOMICHE
8. IL DIAGRAMMA DI BURGESS
9. ENTI LOCALI E BENI COMUNI. RISORSE ECONOMICHE E LAVORI PUBBLICI


1. IL CUBO DI FUKSAS.

SCIENZE SOCIALI

Architettura come potere; modi di abitare; lo spazio e l’abitare in altre culture (La Cecla); critica dell’architettura (La Cecla); l’architettura nella cultura Dogon (Griaule);  l’architettura e gli architetti al servizio del potere politico nella costruzione di simboli del potere

FILOSOFIA

L’architettura nella gerarchia delle arti secondo Hegel, Schopenhauer, Kant. L’architettura nel sistema dell’arte moderna e contemporanea; l’estetica contemporanea e la riflessione metalinguistica

LETTERATURA ITALIANA

I simboli del potere nella letteratura italiana

Sciascia e i palazzi del potere: vedi il romanzo

Pasolini e la metafora del ‘palazzo’

STORIA

L’architettura e i simboli del potere politico (fascismo e architettura; sistemi democratici ed architettura)


INGLESE

Un brano in inglese sull’argomento; i simboli del potere nella letteratura inglese

DIRITTO-ECONOMIA

La legislazione urbanistica e i criteri adottati dagli enti locali negli interventi architettonici ed urbanistici; la legislazione sul territorio e sui piani regolatori.

I costi economici di queste operazioni
2. IL TEMPO LIBERO E I GIOVANI
SCIENZE SOCIALI
Economia moderna e tempo libero; la concezione tradizionale del lavoro e l’approccio giovanile al lavoro; spazi urbani e strutture del tempo libero; tempo libero e società dello spettacolo
DIRITTO-ECONOMIA
Diritto del lavoro
FILOSOFIA
La concezione moderna del lavoro e del tempo libero; le analisi di Schopenhauer sul contemplatore e l’attore
LETTERATURA ITALIANA
L’esempio di Svevo, letterato part-time, dedito alla letteratura in quello che doveva essere il suo ‘tempo libero’. Più in generale, la riflessione sul ruolo e la funzione della letteratura e della poesia, attività percepite come inutili rispetto all’importanza crescente di un tipo di fare sempre più legato alla logica del fare e del produrre
Nel ciclo dei vinti di Verga, un romanzo era dedicato alla descrizione della vita degli artisti e della loro professione, molto diversa evidentemente da quella dei pescatori di Aci Trezza, protagonisti dei “Malavoglia”
 
INGLESE
G. Orwell, 1984
O. Wilde Aforismi sull’ozio ("L'ozio è il segreto della perfezione e il fine della perfezione è la giovinezza." ; "E' una fatica da cani oziare. Ma non protesto contro la fatica purché miri ad uno scopo preciso." Ecc.)
V. Woolf, Una camera propria
R. L. Stevenson, Elogio dell'ozio
B. Russell, Elogio dell’ozio
 
STORIA
L’uso del tempo libero nei sistemi politici del Novecento














3. L’ACQUA COME RISORSA. VALENZE SIMBOLICHE, CULTURALI ED ECONOMICHE DELL’ACQUA
 
SCIENZE SOCIALI

Origini dello stato e teoria idraulica di Wittfogel; l’acqua nelle culture non occidentali secondo le analisi di alcuni antropologi (il mito del Cargo; il mito della nascita fra i Trobriandesi)
 
LETTERATURA ITALIANA

Le rappresentazioni simboliche dell’acqua nella poesia e nel romanzo
 
INGLESE

Idem
 
DIRITTO-ECONOMIA

La legislazione relativa alla distribuzione e gestione dell’acqua; il referendum recente e gli effetti legislativi

L’acqua come risorsa economica
    FILOSOFIA 
Origini dello stato e precedenti filosofici della teoria idraulica di Wittfogel; qualora facciate Freud, cfr. il valore simbolico dell’acqua nella teoria psicoanalitica
 
STORIA

Lo stato nel Novecento


4. CETI PROFESSIONALI E INSEDIAMENTO URBANO

SCIENZE SOCIALI

Le trasformazioni dell’economia contemporanea dopo il fordismo e il taylorismo; nuove professioni (Allen Scott); verifica dei modelli di Burgess in cointesti urbani non metropolitani; L’imperativo territoriale secondo Ardrey; l’abitare secondo La Cecla; abitare in altre culture; la logica degli oggetti nelle analisi di J. Baudrillard; città moderna e spazi economici (Weber, Sassen, Simmel)

STORIA

Dalla rivoluzione industriale all’economia del Novecento; il consumismo e la casa di proprietà

FILOSOFIA

La concezione del lavoro fra Otto e Novecento; “poeticamente abita l’uomo” (Heidegger)

DIRITTO-ECONOMIA

Il diritto alla casa; legislazione e diritto alla casa; la costituzione italiana e il diritto alla casa; la legislazione sulla casa e i diritti dei migranti: verità e pregiudizi;

LETTERATURA ITALIANA

In generale, l’abitare nella letteratura e nella poesia italiana

Pratolini, Il quartiere

Pasolini, Ragazzi di vita

INGLESE

Dickens, Hard Times


Testi in inglese sull’argomento

--------------------------------------------------------------------------------
5. STILI ARCHITETTONICI E CLASSI SOCIALI


S. SOCIALI. Urbanistica, modi di abitare, mobilità sociale; il diagramma di Burgess; Baudrillard: distinzione sociale ed elevazione sociale; economia ed ostentazione nelle analisi dell'antropologia economica;


LETT. ITALIANA. Verga e il ciclo dei vinti: dai pescatori di Aci Trezza agli ambienti del lusso


INGLESE


FRANCESE. Testi di Zola


DIRITTO. La legislazione sociale


FILOSOFIA.  Marx e le classi sociali in lotta; Hegel e la società civile.


STORIA. Rivoluzioni e movimenti sociali; il movimento operaio fra riformismo e rivoluzione
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
6. IL DECENTRAMENTO DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE


S. SOCIALI. Economia capitalistica: produzione, scambio e consumo; i nuovi centri del consumo; tempo libero e tempo del consumo; la città come luogo del mercato (Weber, Simmel); il valore del lavoro (Weber e l'etica protestante; Marx; Smith)


STORIA. L'economia italiana dopo il fascismo; il primo boom economico degli anni Sessanta e l'americanizzazione crescente


FILOSOFIA. Marxismo ed economia capitalistica


DIRITTO. Legislazione del lavoro


LETT. ITALIANA. Neorealismo


INGLESE: Dickens, Tempi difficili


FRANCESE: Zola, Baudelaire e le modificazioni della grande città.
-----------------------------------------------------------------------------------------------

7. INCREMENTO DEMOGRAFICO ED ATTIVITA' ECONOMICHE.

S. SOCIALI. I movimenti migratori; modifiche degli assetti economici e conseguenze sociali (es. il fenomeno delle recinzioni e la proletarizzazione dei contadini); il valore del lavoro nelle concezioni di alcuni autori come Weber, Marx, Smith.
STORIA. Storia economica italiana e migrazioni interne.
DIRITTO: legislazione sociale
FILOSOFIA. Hegel e la società civile; Marx e la storia come storia dell'economia.
LETT. ITALIANA. Verga; Pascoli e il problema dell'immigrazione (La grande proletaria s'è mossa); neorealismo
INGLESE. Dickens
FRANCESE. Zola, Baudelaire
------------------------------------------------------------------------------
8. IL DIAGRAMMA DI BURGESS. METROPOLI E CITTA' DI PROVINCIA

S. SOCIALI. la scuola di Chicago e gli studi sulla città; economia capitalistica e città moderna;
urbanizzazione e capitalismo; abitare nelle diverse culture (La Cecla).
FILOSOFIA. Hegel e Marx: modernità e economia capitalistica
LETT. ITALIANA: la città nella letteratura italiana fra Otto e Novecento
INGLESE: Dickens, Hard Times; Joyce, Ulysses; Joyce, Dubliners
FRANCESE: Zola e Baudelaire
STORIA: economia capitalistica fra USA ed Europa
DIRITTO: legislazione ed urbanistica
--------------------------------------------------------------------------------
9. ENTI LOCALI E BENI COMUNI.

S. SOCIALI. Sistemi politici, organizzazione politica di una comunità, comunità e società, città ed economia.
DIRITTO. Il bilancio di un comune; legislazione finanziaria.
STORIA. la costruzione dello stato italiano; decentramento e organizzazione dello stato; la discussione risorgimentale sulla forma-stato.
LETT. ITALIANA: la letteratura risorgimentale; Verga e il verismo; Svevo (La tribù); Pirandello
INGLESE-FRANCESE: decentramento e accentramento nella storia della G. Bretagna e della Francia; la funzione degli enti locali in questi Paesi.
FILOSOFIA. Le teorie dello stato moderno, da Fichte a Marx



Nessun commento: